CHAISE LONGUE
"Relax e comfort senza limiti con la nostra chaise longue!"


Chaise Longue ex Museo del Cinema di Torino


LE CHAISE LONGUE ROSSE DEL MUSEO DEL CINEMA DI TORINO
Vendesi chaise longue originale ex Museo del Cinema di Torino, completamente ricondizionata.
Progetto esclusivo dell'architetto svizzero François Confino, era il pezzo forte dell' Aula del Tempio nella Mole Antonelliana di Torino del museo nazionale del Cinema, per problemi di spazio sono state alienate e ricondizionate.
Pezzo assolutamente autentico e di produzione limitata (erano state realizzate in solo 40 esemplari).
Per mantenere la funzione immersiva di queste Chaise Longue progettate per permettere di vedere spezzoni di film famosi in un'area libera e condivisa, pur mantenendo la privacy di una esperienza immersiva, si è provveduto a mantenere le Chaise Longue dei due altoparlanti e inserire una speciale elettronica che permette di avere un suono stereo con due canali da 30W+30W con collegamento a Bluetooth compatibile anche con smartphone (Hilitand Scheda Amplificatore, Ricevitore Audio Bluetooth a Doppio Canale TPA3118 30W + 30W).
.
DIMENSIONI (cm) : 175 x 60 x 95h



LA STORIA
Un'Icona di Torino

Le Chaise Longue Rosse del Museo del Cinema di Torino: Una Storia di Design, Cinema e Comfort
Il Museo Nazionale del Cinema di Torino, situato all'interno della Mole Antonelliana, è uno dei più affascinanti musei del cinema a livello mondiale, quando è stato inaugurato, ha aperto una innovativa sala per la visione di spezzoni di film, attrezzandola con avveniristiche Chaise Longue. Tra le varie attrazioni che catturano l'immaginazione dei visitatori, le chaise longue rosse si distinguevano non solo per la loro bellezza estetica, ma anche per il loro ruolo nella storia del cinema e del design.

fonte Guida Torino
Aula del Tempio del Museo del Cinema di Torino
Al centro della quale si trovavano le comodissime poltrone (per la verità delle vere e proprie chaise-longues) dove sdraiarsi per rilassarsi seguendo spezzoni di alcuni dei film più celebri in un montaggio ad hoc, fino all'ottobre 2020 che in occasione di "Buonissima", un palinsesto d'iniziative per promuovere le eccellenze sabaude a livello internazionale e che ha toccato il suo punto più alto la sera del 30 ottobre, con una cena-spettacolo preparata da alcuni dei più grandi cuochi al mondo e diretta dal trasformista torinese Arturo Brachetti. La cena si è svolta appunto nell'Aula del Tempio del Museo del Cinema; dove sono state rimosse le storiche chaise longue rosse, così da regalare più spazio a eventi mondani. «È il primo passo verso una maggiore versatilità della location — spiega il direttore del Museo, Domenico De Gaetano —, in un prossimo futuro sostituiremo le sedute con altre, più leggere e versatili».
Queste Chaise Longue sono state alienate e da noi acquistate e ricondizionate per permettere a tutti di acquistare un pezzo comodo, storico e di design.

fonte immagine torino.corriere.it

Le Origini del Design
Le chaise longue rosse sono state progettate dall'architetto svizzero François Confino*, che ha curato anche l'allestimento del museo inaugurato nel 2000. Confino ha voluto creare uno spazio che fosse allo stesso tempo funzionale e evocativo, dove i visitatori potessero immergersi nell'esperienza cinematografica. La scelta delle chaise longue, con il loro colore rosso intenso, è stata ispirata dalla tradizione delle sale cinematografiche storiche, dove il rosso dei tendaggi e delle poltrone era sinonimo di eleganza e lusso.
Un'Esperienza Immersiva
Posizionate nella Sala del Tempio, cuore pulsante del museo, le chaise longue rosse permisero ai visitatori di sdraiarsi comodamente e guardare filmati proiettati sul soffitto. Questa configurazione unica trasformava il semplice atto di guardare un film in un'esperienza immersiva e rilassante, in cui il pubblico poteva perdersi nella magia del cinema. La sensazione di fluttuare nello spazio, grazie alla particolare disposizione delle proiezioni, era uno degli aspetti più amati e ricordati dai visitatori.
Simbolo di Innovazione e Tradizione
Le chaise longue rosse rappresentarono un perfetto equilibrio tra innovazione e tradizione. La loro forma moderna e il design ergonomico si sposavano perfettamente con l'atmosfera storica e monumentale della Mole Antonelliana.
La Valenza Culturale
Oltre al loro impatto visivo e funzionale, le chaise longue rosse hanno avuto forte valenza emotiva e culturale. Sono diventate un simbolo del Museo del Cinema e, più in generale, della città di Torino, che ha una lunga tradizione cinematografica. Fotografie e racconti delle chaise longue sono presenti in numerose pubblicazioni e reportage, contribuendo a rafforzare l'immagine di Torino come capitale del cinema.
Un Futuro Luminoso
Con il passare degli anni, le chaise longue rosse del Museo del Cinema di Torino sono diventate una delle attrazioni più iconiche e amate dai visitatori di tutte le età. La loro capacità di combinare comfort, design è stata una profonda esperienza cinematografica che le ha rese una forte emozione per chi ha visitato il museo. Le chaise longue offrivano un rifugio dove il tempo sembrava fermarsi e dove la magia del cinema era vissuta in tutta la sua pienezza.
In conclusione, le chaise longue rosse del Museo del Cinema di Torino non sono state solo delle semplici sedute, ma vere e proprie opere d'arte che raccontarono la storia del cinema e del design, offrendo al contempo un'esperienza unica e indimenticabile a tutti i visitatori.
*François Confino, un architetto e scenografo svizzero di fama internazionale, ha progettato diverse installazioni museali, tra cui quelle del Museo Nazionale del Cinema di Torino. Uno degli elementi più iconici e riconoscibili di questo museo è stato rappresentato dalle chaise longue rosse, che offrivano ai visitatori un'esperienza unica e immersiva.
Confino ha saputo combinare la sua esperienza in architettura e scenografia per creare uno spazio espositivo che celebrava la storia e l'arte del cinema, offrendo ai visitatori un'esperienza sensoriale e visiva straordinaria.
Abbiamo quindi deciso di dare una nuova vita a queste opere di design, liberandole da un buio magazzino e ricondizionandole, per permettere a chiunque di portare a casa un ricordo e un pezzo di design storico della vita del Museo del Cinema di TORINO
E' quindi oggi possibile acquistare queste Chaise Longue originali e in numero limitato, completamente rinnovate, per mantenere la funzione di full-immersion è stata montata su ogni Chaise Longue un elettronica che permette d'interfacciare gli altoparlanti in Blue-tooth, per poter ascoltare musica o filmati tramite smartphone
CONTATTI
Se desiderate contattarci, potete farlo in vari modi. Potete chiamare al nostro numero di telefono, inviare una mail al nostro indirizzo di posta elettronica.
email:
Telefono
3513904250